Seleziona la tua lingua

Image

Al via i Mondiali di Gwangju: 12 azzurri convocati in Corea del Sud tra ricurvo e compound

TIRO CON L'ARCO
images/1-Primo-Piano-2025/Nespoli_Tlaxcala.jpg

Il conto alla rovescia sta ormai per concludersi. Manca sempre meno, infatti, allo scoccare dei Campionati Mondiali di tiro con l’arco, l’appuntamento clou della stagione post-olimpica in programma dal 5 al 12 settembre presso l’International Archery Center di Gwangju (Corea del Sud). L’Italia si presenta alla rassegna iridata con un contingente di 12 azzurri, equamente suddivisi tra uomini e donne.

Il plurimedagliato olimpico Mauro Nespoli (foto World Archery) sarà il faro del terzetto maschile del ricurvo, completato da Federico Musolesi e Matteo Borsani, reduci dai successi ottenuti rispettivamente all’European Grand Prix di Arnhem (Paesi Bassi) e ai World Games di Chengdu (Cina). La rassegna multisport in terra asiatica ha regalato slancio ed entusiasmo anche alla portabandiera Chiara Rebagliati e a Roberta Di Francesco, entrambe sul podio e selezionate dallo staff federale insieme a Loredana Spera per quanto riguarda il ricurvo femminile. Lo stesso terzetto, inoltre, ad inizio giugno si è piazzato al secondo posto nella penultima tappa di Coppa del Mondo andata in scena in quel di Antalya (Turchia). Le riserve a casa, quindi, saranno Matteo Bilisari e Lucilla Boari. Nella divisione compound, che nell’estate del 2028 a Los Angeles (Stati Uniti) effettuerà il proprio debutto assoluto ai Giochi Olimpici con la gara a squadre miste, la scelta è ricaduta tra gli uomini su Lorenzo Gubbini, Michea Godano ed Elia Fregnan mentre tra le donne su Giulia Di Nardo, Elisa Roner ed Andrea Nicole Moccia, con David Pasqualucci ed Elisa Bazzichetto a vestire i panni delle riserve a casa. La Nazionale proverà a fare meglio dell'edizione di due anni fa a Berlino, dove concluse il proprio percorso con un bronzo, quello conquistato dallo stesso Nespoli e Tatiana Andreoli nel mixed team del ricurvo.

I primi titoli iridati si assegneranno nella mattinata italiana (dalle ore 07.05) di domenica 7 settembre con tutti i medal match a squadre del compound. Lunedì 8 e martedì 9, quindi, sarà la volta di quelli individuali rispettivamente del compound maschile e di quello femminile. Negli ultimi tre giorni di gara ovvero mercoledì 10 (finali a squadre), giovedì 11 (finali individuali maschili) e venerdì 12 (finali individuali femminili), infine, verranno stabiliti tutti i podi del ricurvo. (agc)

Archivio News