Seleziona la tua lingua

Image

Comunicato del Consiglio Nazionale

CONI
images/1-Primo-Piano-2025/Coni_CNX94150_1200px.jpg

Il 310° Consiglio Nazionale del CONI si è riunito oggi al Foro Italico, a Roma, per discutere il seguente ordine del giorno:


1) Approvazione verbale riunione del 26 giugno 2025: approvato all'unanimità.

2) Comunicazioni del Presidente: In apertura dei lavori, il Presidente Luciano Buonfiglio ha salutato i membri del Consiglio, riunito oggi ufficialmente per la prima volta dalla sua elezione avvenuta lo scorso giugno. Il Presidente, con il forte desiderio di volere un CONI più sostenibile, ha annunciato l'abolizione della carta per i documenti del Consiglio Nazionale, anticipando che a breve sarà interrotto anche l’utilizzo delle bottiglie di plastica.

“Il rapporto con le Istituzioni è molto proficuo” ha detto poi Buonfiglio, ricordando i vari incontri avuti fino ad ora con i membri dell'Esecutivo e l’appuntamento pomeridiano a Villa Madama previsto per la firma di un Protocollo con il Ministero degli Esteri. “Le attività di produzione sportiva rappresentano 4,7 miliardi di euro per l’export italiano, si stanno rendendo conto tutti dell’importanza dello sport italiano”, ha aggiunto. “E’ un momento magico”, ha detto quindi in merito agli ultimi brillanti risultati ottenuti dalle azzurre e dagli azzurri, come magico sarà il momento di Milano Cortina 2026. Buonfiglio ha comunicato il suo ingresso e quello del Presidente del CIP, Marco Giunio De Sanctis, nel CdA della Fondazione di Milano Cortina 2026. Ha quindi dato la parola al Presidente della Fondazione, Giovanni Malagò, che ha informato il Consiglio sui recenti sviluppi legati all’organizzazione dei Giochi Olimpici Invernali, tra cui la riunione dell’Executive Board del CIO che si svolgerà a Milano a sottolineare il sostegno del Comitato Olimpico Internazionale.

Il Presidente ha riconosciuto in Malagò un “imprenditore di grande successo, azzurro di calcio a 5, dirigente sportivo per tanto tempo sinonimo di successo”. “Ha ottenuto l’assegnazione dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, dei Giochi Olimpici Giovanili Dolomiti-Valtellina 2028 e dei Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026”, ha aggiunto Buonfiglio sottolineando la leadership di Malagò e lo ha quindi insignito, assieme agli ex Presidenti del CONI, Mario Pescante, Franco Carraro e Giovanni Petrucci e con il Segretario Generale, Carlo Mornati, del Collare d’Oro, per il suo impegno e la dedizione nei suoi 12 anni di presidenza del CONI. Il Consiglio ha salutato la consegna con un lungo applauso e una standing ovation.

Successivamente Buonfiglio ha dato la parola ad Alessio Palombi, responsabile della Preparazione Olimpica, che ha informato i membri sull’organizzazione della squadra italiana a 150 giorni da Milano Cortina 2026. “Sarà la delegazione più numerosa di sempre - ha detto - e parteciperemo in tutte le discipline del programma olimpico” evidenziando l’alta competitività degli atleti azzurri che prenderanno parte ai Giochi. Il Presidente della FISG, Andrea Gios, ha quindi aggiornato i membri sulla preparazione delle squadre delle discipline del ghiaccio.

Buonfiglio ha aggiornato i membri sull’avvio dei gruppi di lavoro legati ai gruppi sportivi militari e civili e alla giustizia sportiva su cui ha relazionato il coordinatore Marco Di Paola.

Buonfiglio ha poi annunciato che il 3 novembre si svolgerà al Salone d’Onore la cerimonia dei Collari d’Oro e, a seguire, il Consiglio Nazionale.

Il Presidente ha quindi dato la parola a Cecilia D’Angelo, responsabile del Territorio, che ha presentato il Trofeo CONI Estivo in programma a fine settembre in Friuli Venezia Giulia.

Alberto Miglietta ha invece aggiornato i consiglieri sulla composizione e costituzione dei Dipartimenti previsti per riformare il sistema sportivo.

Buonfiglio ha donato ai membri del Consiglio un mattoncino, ricordando che “il CONI è la Casa dello Sport e ognuno di voi è un mattoncino per renderla ancora più solida”.

Davide Tizzano, Presidente del Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo, ha presentato la sua relazione sui Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026. 

Buonfiglio ha comunicato che grazie a Milano Cortina 2026 sarà realizzata un'app, un contenitore con gli elenchi dei volontari a cui possono attingere le varie federazioni nell'organizzazioni dei vari eventi (foto Luca Pagliaricci CONI).

Sulle comunicazioni del Presidente e su altri temi di carattere generale sono intervenuti:

Giovanni Malagò (membro CIO), Andrea Gios (sport del ghiaccio), Marco Di Paola (sport equestri), Alberto Miglietta (pesistica), Giovanni Petrucci (pallacanestro), Andrea Facci (ginnastica), Riccardo Giubilei (triathlon), Giorgio Viscione (motonautica), Davide Tizzano (canottaggio), Gianni Cuneo (commisario pentathlon), Sabatino Aracu (sport rotellistici), Ugo Claudio Matteoli (pesca sportiva e attività subacquee). 

3) Attività F.S.N.-D.S.A.-E.P.S.: Votata all’unanimità la ripartizione degli atleti non appartenenti all’Unione Europea pari a 1200 unità per la stagione 2025/2026. Il Consiglio ha quindi ratificato, sempre all’unanimità, la delibera della Giunta Nazionale del 14 luglio 2025 con cui è stata commissariata la Federazione Italiana Pentathlon Moderno con la nomina del commissario straordinario, il Generale, Gianni Massimo Cuneo e del vice commissario, Daniele Masala.

È stata approvata inoltre la modifica del Regolamento per l’Assegnazione delle Onorificenze Sportive e la nomina della nuova Commissione Benemerenze Sportive. La Commissione ora è composta dal Presidente, da un Vice Presidente, da un componente della Giunta Nazionale delegato qualora non già presente, da n.12 componenti, che durano in carica sino alla scadenza del quadriennio olimpico e possono essere rinominati. La nuova commissione è presieduta da Daniele Masala, con Laura Lunetta Vice Presidente. Gli altri componenti sono Antonio Micillo, Fabio Luna, Angelo Giliberto, Ugo Claudio Matteoli, Valentina Marchei, Sandro Cuomo, Lorena Haz Paz, Enzo Casadidio, Ciro Bisogno, Danilo di Tommaso ed Elisa Santoni.

Il Consiglio ha successivamente deliberato all’unanimità l’aggiornamento delle discipline sportive CONI con il riordino delle discipline di competenza della Federazione Italiana Wushu Kung Fu (FIWuK): sotto lo sport Wushu Kung Fu rientrano Taolu moderno, Sanshou, Kung Fu tradizionale – Jeet Kune Do, Taijiquan – Tui Shou, Wing Chun, Quigong – Shuai Jiao-Bing Dao/Duan Bing; mentre sotto Arti Marziali di origine vietnamita Vo Co Truyen Vietnam, Vovinam Viet Vo Dao, Qwan Ki Do e Pencak Silat – Kali Filippino (Arnis/Escrima).  

Vai alla gallery

Archivio News