Comunicato del Consiglio Nazionale. Presente il Ministro per lo Sport Andrea Abodi
Il 311° Consiglio Nazionale del CONI si è riunito oggi al Foro Italico, a Roma, per discutere il seguente ordine del giorno:
1) Approvazione verbale riunione del 9 settembre 2025: approvato all'unanimità.
2) Comunicazioni del Presidente: In apertura dei lavori, il Presidente Luciano Buonfiglio ha accolto il Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, Beniamino Quintieri, e l’Ad Antonella Baldino, oggi in Consiglio per “presentare un Piano che potrebbe essere utile a tutti voi”.
“Presentiamo qui il Piano per i prossimi cinque anni dell’Istituto, grazie al Presidente Buonfiglio per questo invito – ha detto Quintieri -. Diamo priorità a rafforzare il rapporto tra l’Istituto, il CONI e gli Organismi Sportivi. Siamo la vostra banca e siamo qui per questo. In oltre mezzo secolo abbiamo finanziato 42mila progetti ma il nostro impegno aumenta: il Piano è basato sulla creazione e riqualificazione delle infrastrutture. Oggi l’Istituto è in grado di offrire una variegata gamma di strumenti finanziari e siamo certi che questa volontà di accrescere i rapporti tra l’Istituto e le Federazioni e società sportive sia favorito da questa ampliata gamma di strumenti”.
“Questo invito è molto importante - ha aggiunto Baldino -, siamo onorati di essere qui oggi ad illustrare la nostra attività al Consiglio Nazionale del CONI. Possiamo costruire concretamente un nuovo patto tra il sistema sportivo e la sua banca, un’alleanza fondata su valori e obiettivi condivisi. Crediamo nel ritorno sociale dei nostri investimenti: ad oggi per ogni euro di finanziamenti che noi eroghiamo sviluppiamo 4,7 euro di benefici sociali. Molto è stato fatto e molto c’è da fare sia nei grandi investimenti, per ridurre il gap infrastrutturale, sia nella realizzazione degli impianti di prossimità. Il nostro piano strategico cerca di indirizzare questa esigenza di supporto attraverso: il rafforzamento degli enti territoriali, l’accompagnamento e lo sviluppo sostenibile delle imprese della filiera dello sport e l’ampliamento delle modalità supporto degli organismi sportivi”.
Alla riunione del Consiglio ha preso parte il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. Buonfiglio ha quindi dato il benvenuto ai neo Presidenti Roberto Favre (bocce) e Antonio Rossi (canoa kayak). Prima di entrare nel vivo dei lavori del Consiglio, il Presidente ha fatto alcune considerazioni sull’attività svolta finora in 84 giorni lavorativi dalla sua elezione, focalizzandosi sulla centralità degli organismi sportivi e il dialogo costante tra tutti. Buonfiglio ha quindi ringraziato il Ministro Abodi per la disponibilità e l’apertura di diversi tavoli di lavoro. Il Presidente ha inoltre comunicato che il 27 novembre presenterà con il Segretario Generale, Carlo Mornati, il report del piano strategico che sarà illustrato al Ministro dell'economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti e allo stesso Ministro Abodi.
Successivamente il Segretario Mornati ha presentato la rimodulazione del Bilancio 2025 e il budget 2026: “Due bilanci importanti, complessivamente di 35 milioni di perdite, coperti dal patrimonio, ma questa è la programmazione che fa oggi il Comitato con il contributo minimo garantito di 45 milioni”. Daria Perrotta, Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti, ha evidenziato “la piena coerenza della rimodulazione con la normativa vigente”. “Emerge la necessità - ha però aggiunto - di rivedere gli elementi che hanno portato alla definizione del contributo pubblico riservato al CONI. Ci auguriamo che nel modello di finanziamento dell’Ente ci si renda conto delle sfide che l’Ente dovrà affrontare”.
Il Presidente Buonfiglio (foto Luca Pagliaricci CONI), con il Ministro Abodi e il Segretario Generale, Mornati, ha poi consegnato la Stella d’Oro al Merito Sportivo ai componenti del Consiglio Nazionale Roberto Favre (bocce), Maria Osti (Rappresentante DSA), Cecilia Maria Morandini (Rappresentante EPS), Bruno Perra (Rappresentante Comitati Regionali CONI - Sud), Maria Grazia Italiano, Cristina Pernazza, Luca Piscopo (Rappresentanti Tecnici), Camilla Bendazzoli, Edoardo Roberto Buticchi, Elena Cecchini, Alessandro Lupino, Valentina Marchei, Vittorio Andrea Vaccaro, Chiara Virag (Rappresentanti Atleti). Stella d’Oro anche ai membri della Giunta Nazionale Tania Cagnotto (Rappresentante FSN/DSA), Giampaolo Ricci (Rappresentante Atleti), Elisabet Spina (Rappresentante Tecnici) e Marco Riva (Rappresentante Comitati Regionali CONI), il Presidente della Federazione Italiana Gioco Bridge, Pierfrancesco Parolaro. Mentre, tra i Presidenti dei Comitati Regionali del CONI, hanno ricevuto la Stella d’Argento, Giovanni Salvia (Basilicata), Consolato Scopelliti (Calabria), Alessandro Cochi (Lazio), Benito Ferdinando Suliani (Molise).
Buonfiglio ha riferito sulla presentazione “Road to Milano Cortina – 100” avvenuta la scorsa settimana alla Triennale di Milano ricordando che ha visitato diversi impianti in via di realizzazione. “È entusiasmante vedere tante persone lavorare per essere puntuali ai Giochi Olimpici”, ha dichiarato. Poi a prendere la parola è stato il Vice Presidente, Marco Di Paola, che ha relazionato sul lavoro del Dipartimento che si occupa della giustizia sportiva.
È stato invece il coordinatore, Alberto Miglietta, a offrire una panoramica dall’insediamento dei 16 dipartimenti avvenuta lo scorso settembre.
Sui Giochi del Mediterraneo Taranto 2026 ha poi relazionato il Presidente della Confederazione dei Giochi del Mediterraneo, Davide Tizzano, che ha ringraziato il Ministro Abodi che ha contribuito al superamento di una “fase critica”. La Vice Presidente Vicaria, Diana Bianchedi, ha invece illustrato il progetto dedicato alla dual career e sul progetto dei volontari di Milano Cortina 2026 che auspica siano coinvolti negli eventi organizzati delle varie Federazioni.
Buonfiglio ha poi informato che Francesco Ricci Bitti è stato designato come membro aggiunto del CdA di Sport e Salute Spa. Ha comunicato inoltre il Dott. Giuseppe Mongiello per la parte di competenza del CONI, nel ruolo di componente del Collegio dei Revisori dei Conti per il quadriennio 2025-2028.
Il Ministro Abodi nel suo intervento ha sottolineato il rapporto quotidiano con i rappresentati degli organismi sportivi. Il primo pensiero l'ha rivolto all'autonomia dello sport che reputa "un bene prezioso". Il secondo aspetto riguarda invece la "collaborazione, un presupposto inevitabile". Sulla riforma dello sport il Ministro ha evidenziato come essa abbia "restituito dignità all'autofinanziamento sportivo". "Sarà molto più semplice il riconoscimento del valore sportivo", ha assicurato Abodi. "L'obiettivo è di una crescita complessiva", la presenza dei ministri oggi alla cerimonia dei Collari d'Oro è la dimistrazione di come il Governo voglia "offrire ogni supporto possibile allo sport". "Il 2025 ha rappresentato un unicum del suo genere - ha detto Abodi -. La nostra priorità è ospitare in modo eccellente le Olimpiadi e le Paralimpiadi e fornire ogni sostegno andando oltre quanto il Governo si era impegnato a fare. Anche il funzionamento dei Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026 ha beneficiato di un contributo preponderante".
"E' stata una giornata impegnativa e molto gratificante - ha detto Buonfiglio -. Siamo partiti con il piede giusto, dobbiamo dimostrare di saper lavorare insieme in piena armonia. Dobbiamo essere concreti e coerenti nel rispetto reciproco".
3) Attività F.S.N.-D.S.A.-E.P.S.: Votata all’unanimità la proroga della nomina dei componenti del Consiglio di Garanzia disponendo che i nominati con deliberazione n. 1696 del 22 ottobre 2021 operino in regime di prorogatio fino al 31 gennaio 2026. Il Consiglio ha deliberato all’unanimità la modifica apportata al Regolamento per l’assegnazione delle Onorificenze Sportive e la nomina del Dott. Antonio Dima quale componente della Commissione Benemerenze Sportive per il quadriennio olimpico 2025-2028.
4) Affari Amministrativi – Bilancio: Il Consiglio ha deliberato la prima rimodulazione del budget CONI per l’esercizio 2025, che conferma la stima di chiusura dell’esercizio 2025 in perdita, con evidenza di un risultato economico peggiorativo rispetto alle previsioni del budget iniziale di circa 2 €/mil. Approvato all’unanimità il Budget 2026, che è stato predisposto stimando la chiusura dell’esercizio in perdita (- €/000 24.308). Il risultato stimato si basa sull’analisi dei costi tipici dall’Ente e riflette le stime dei ricavi e dei costi derivanti in particolare dagli oneri di gestione delle aree della Preparazione Olimpica/Alto Livello, Centri di Preparazione Olimpica e dall’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport/Formazione, compensati in parte dalle risorse statali ed in parte dai risultati positivi dell’attività di Marketing.
Sulle comunicazioni del Presidente e su altri temi di carattere generale sono intervenuti:
Stefano Mei (atletica), Ugo Claudio Matteoli (pesca sportiva e attività subacquee), Giorgio Viscione (motonautica), Marco Di Paola (sport equestri), Laura Lunetta (danza sportiva), Riccardo Giubilei (triathlon), Giovanni Petrucci (pallacanestro), Davide Tizzano (canottaggio), Diana Bianchedi, Giovanni Malagò (membro CIO), Franco Carraro (membro onorario CIO), Andrea Mancino (biliardo bowling), Alberto Miglietta (pesistica).
In Consiglio Nazionale consegnate le Stelle d'oro e d'argento