Seleziona la tua lingua

Image

Fioretto, Coppa del Mondo: Favaretto vince a Vancouver con Errigo terza, secondo Filippi al maschile

SCHERMA
images/1-Primo-Piano-2025/Errigo_Favaretto_Filippi.jpg

È una Nazionale da tre podi quella che, nella notte italiana, si congeda dalle gare individuali del settimo e penultimo atto stagionale della Coppa del Mondo di fioretto, in corso di svolgimento presso le pedane canadesi dell’Hall B del Vancouver Convention Centre situato nella stessa città nordamericana. 

Nel tabellone femminile c’è stata gloria sia per Martina Favaretto sia per Arianna Errigo, spartitesi rispettivamente il primo ed il terzo posto. La prova delle due azzurre è iniziata nel turno delle 64 con i successi sulla statunitense Hailey Eyer (15-5) e sulla giapponese Sumire Tsuji (15-12). Nel tabellone da 32 le italiane hanno poi avuto la meglio contro la cinese Xiaoxuan Han (15-8) e la francese Emmie Nayl (15-10). Negli ottavi di finale la giovane veneta ha superato per 15-10 la transalpina Anita Blaze mentre la veterana lombarda si è imposta 15-6 sull’ungherese Flora Pasztor. Si è arrivati così agli assalti per il podio: nei quarti di finale Favaretto ha battuto con il punteggio di 15-8 l’altra francese Pauline Ranvier mentre Errigo ha vinto il derby azzurro contro Carlotta Ferrari per 15-5.

In semifinale altro incontro tutto italiano (foto Federscherma), che ha visto Martina battere con il risultato di 15-9 la sua capitana nonché portabandiera dell’Italia agli ultimi Giochi di Parigi 2024, decretando così il gradino più basso del podio per la stessa Errigo insieme alla canadese Eleanor Harvey. La giornata priva di sbavature della ventitreenne di Noale si è poi conclusa con il successo per 15-11 sull’olimpionica a stelle e strisce Lee Kiefer in finale, che ha così permesso a Favaretto di vincere la sua settima prova di Coppa del Mondo (la terza stagionale dopo quelle firmate a Tunisi ed al Grand Prix di Torino) e festeggiare nel migliore dei podi la prima apparizione da nuova numero uno del mondo. Per la brianzola, invece, si tratta del 61° podio personale della carriera a livello di massimo circuito internazionale.

Nella competizione maschile, invece, c’è da registrare un ottimo secondo posto per Davide Filippi. Il ventisettenne padovano ha superato all'esordio con il punteggio di 15-11 il giapponese Kazuki Iimura e poi per 15-8 il coreano Hyeonbhin An. Negli ottavi l’ultima stoccata si è rivelata decisiva per l’azzurro, che ha battuto 15-14 l’ungherese Dosa. Ancora un successo al cardiopalma nei quarti, con Filippi che ha avuto la meglio ancora di misura (15-14) sul due volte campione olimpico Ka Long Cheung, schermidore di Hong Kong. Il fiorettista veneto ha conquistato poi l’accesso alla finalissima battendo il francese Maxime Pauty (terzo insieme all’egiziano Abdelrahman Tolba) con il punteggio di 15-11. Solo nell’atto conclusivo l’italiano è stato superato per 15-8 dallo statunitense Alexander Massialas e ha conquistato la sua prima piazza d’onore in Coppa del Mondo salendo per la terza volta sul podio. (agc)

Archivio News