Europei: Tammaro Cassandro d'argento nello skeet a Châteauroux, doppio oro a squadre per l'Italia

La Nazionale di tiro a volo cala il tris di medaglie nella terza giornata (la prima con in palio titoli) di gare dei Campionati Europei di Châteauroux (Francia), di scena nel poligono che l’estate scorsa ha ospitato i Giochi di Parigi 2024.
Tammaro Cassandro, dopo l’amaro quarto posto maturato all’ultima Olimpiade transalpina, si è rifatto con gli interessi, assicurandosi l’argento nel contest maschile di skeet. Il trentaduenne originario di Capua è stato perfetto nelle qualificazioni, chiuse con un immacolato 125/125 (eguagliato il record del mondo). In seguito ha avuto accesso alla finale riservata ai migliori sei con il secondo punteggio (125/125 +3) dopo uno shoot-off che ha coinvolto anche il britannico Ben Llewellin (125/125 +4), l’altro tiratore capace di archiviare la fase preliminare con il percorso netto. A giocarsi il successo nella serie conclusiva da 10 colpi sono stati proprio questi ultimi, con l’inglese che ci è arrivato con un vantaggio di misura nei confronti del casertano (48-47). Due errori per parte non hanno mutato la situazione, con Llewellin (56/60) che si è aggiudicato l’oro a discapito di Cassandro (55/60), dovutosi accontentare del secondo gradino del podio per un solo piattello. Il bronzo, quindi, è andato al veterano ucraino Mikola Milchev 46/50. Per l’italiano (foto European Shooting Confederation) si tratta del terzo podio continentale in ambito individuale dopo l’altro argento vinto in casa a Lonato nel 2019 ed il bronzo conquistato ad Osijek (Croazia) nel 2023.
Ma non è finita qui. L’Italia infatti, grazie ai punteggi cumulati degli azzurri nelle qualificazioni, si è assicurata la medaglia d’oro con entrambe le squadre. Lo stesso Cassandro (125), Erik Pittini (121) e l’olimpionico Gabriele Rossetti (119) hanno concluso con il totale di 365, precedendo sia la Francia (argento con 363) sia la Gran Bretagna (bronzo con 362). Al femminile, quindi, il nostro Paese ha concluso in testa con il bottino finale di 354 in virtù degli score fatti registrare da Simona Scocchetti (119), Chiara Di Marziantonio (119) e Martina Bartolomei (116). L’argento è andato alla Repubblica Ceca (353) mentre il bronzo se lo è messo al collo la Slovacchia (347).
Scocchetti, dopo uno shoot-off che ha coinvolto altre otto tiratrici, è riuscita anche a prenotare uno degli ultimi tre posti a disposizione per la finale individuale. Qui, tuttavia, si è fermata al quarto posto con il punteggio di 34/40. A trionfare di misura è stata la transalpina Lucie Anastassiou (oro con 55/60) ai danni della britannica Amber Jo Rutter (54/60). Ha completato il podio la teutonica Valentina Umhoefer (bronzo con 42/50). (agc)