Fioretto, Coppa del Mondo: Favaretto trionfa a Palma di Maiorca, Bianchi e Martini terzi al maschile
L’Italia cala il tris di podi nella penultima giornata di assalti sulle pedane di Palma di Maiorca (Spagna), cornice della tappa di apertura dell’edizione 2025/2026 della Coppa del Mondo di fioretto. Al termine dei due tabelloni individuali (preludio del gran finale riservato alle prove a squadre in programma domenica 9 novembre), infatti, Martina Favaretto ha conquistato il primo posto nella competizione femminile mentre Guillaume Bianchi e Tommaso Martini sono arrivati terzi in quella maschile (foto FIS).
Perentorio il percorso della ventitreenne di Camposampiero, che si è fatta largo nelle Baleari in virtù dei successi ottenuti ai danni dell’ungherese Anna Kollar (15-2), della statunitense Zander Rhodes (15-11), dell’altra schermitrice a stelle e strisce Carolina Stutchbury (13-11), della francese Pauline Ranvier (15-6) e della canadese Eleanor Harvey (15-10), bronzo olimpico di Parigi 2024 e costretta ad accontentarsi della terza piazza insieme alla giapponese Komaki Kikuchi. Il brillante stato di forma della giovane padovana, poi, è proseguito anche nell’atto conclusivo del torneo in cui, sin dalle prime battute, ha messo le cose in chiaro contro un’altra esperta nipponica del calibro di Yuka Ueno, uscita sconfitta per 15-9. Braccia al cielo per Favaretto, che ha agguantato il nono successo della carriera in Coppa del Mondo (i podi complessivi ammontano adesso a 15).
A sbarrare la strada a Bianchi, invece, dopo le vittorie firmate in successione contro Iskander Bulatov (15-9), Grigoriy Semenyuk (15-12), il francese Maxime Pauty e l’altro atleta individuale neutrale (il terzo affrontato nel corso del cammino) Anton Borodachev (15-13), è stato in semifinale l’ungherese Gergo Szemes (in seguito regolato per 15-10 nella finalissima dal ceco Alexander Choupenitch), impostosi con il punteggio di 15-11. Per il ventottenne dei Castelli Romani, campione europeo in carica, si tratta del settimo podio in carriera sul massimo circuito internazionale. Stesso destino anche per Martini, guadagnatosi l’ingresso nel main draw dopo aver superato la fase preliminare del venerdì. Quest’ultimo, quindi, ha battuto nell’ordine il giapponese Yasutaka Nishiguchi (15-11), il numero due del ranking mondiale ovvero lo statunitense Alexander Massialas (15-9), il nipponico Kazuki Iimura (15-12) e l’altro americano Marcello Olivares (15-11). Nel penultimo atto, tuttavia, il ventitreenne aglianese, che si è comunque tolto la soddisfazione del primo podio della carriera in Coppa del Mondo, nulla ha potuto di fronte al futuro vincitore della competizione Choupenitch, che ha avuto la meglio con lo score netto di 15-4. (agc)