Forum ‘Stronger Together’, Malagò: “Anni formidabili grazie al lavoro dei nostri atleti”

Il Salone d’Onore del CONI ha ospitato il secondo forum ‘Stronger Together’, assemblea nazionale della Commissione Nazionale Atleti CONI che chiude il quadriennio olimpico di Parigi 2024.
L’evento (foto Roberto Di Tondo CONI) rientra tra i progetti supportati dal Comitato Olimpico Internazionale tramite l’Olympic Solidarity, con l’obiettivo di promuovere i principi dell’Olimpismo e aiutare i Comitati Olimpici Nazionali a formare i propri atleti per le sfide del futuro nella loro vita sportiva e professionale.
“Questo incontro rappresenta una splendida occasione di confronto e condivisione per contribuire a dare un futuro migliore al mondo dello sport – ha spiegato in apertura Raffaella Masciadri, Presidente del Comitato Direttivo della Commissione Nazionale Atleti CONI –. Lo sport è un potente strumento di crescita individuale e collettiva. Va oltre la semplice competizione, insegna valori fondamentali e unisce le persone abbattendo barriere culturali e sociali. Lo sport dà occasioni a tutti. A Parigi 2024 i nostri atleti ci hanno insegnato che anche un quarto posto o semplicemente la partecipazione ai Giochi Olimpici possano rendere felici. La Commissione Nazionale Atleti svolge un ruolo cruciale di ponte tra gli atleti e le istituzioni: avanti insieme per fare rete, creare una comunità e rafforzare la voce degli atleti”. “Abbiamo cercato in questi anni di sviluppare nuovi progetti e di fortificare quelli già esistenti – ha aggiunto il Vicepresidente Carlo Molfetta, che è anche Direttore Generale dei Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026 –. Mi piace sottolineare una cosa: la Commissione Nazionale Atleti non è un sindacato, ma cerca di creare progetti al fine di agevolare gli atleti. Per quanto riguarda Taranto 2026, invece, stiamo facendo del nostro meglio per garantire una riuscita dell’evento che rappresenti qualcosa di utile anche per il futuro della Puglia”.
A prendere la parola è stato poi il Presidente del CONI Giovanni Malagò: “L’Italia sarà olimpica fino al 2028 con i Giochi Invernali di Milano Cortina e i Giochi Invernali Giovanili di Dolomiti Valtellina. Mai come in questo momento lo sport italiano ha raggiunto risultati di vertice. Abbiamo anche appena vinto per la prima volta il medagliere agli EYOF Invernali, in cui ha brillato il miglior under 18 del mondo di sci di fondo Daniel Pedranzini. E ai Mondiali di sci alpino ha conquistato un oro a squadre Giorgia Collomb, che alle spalle ha grandi risultati nelle manifestazioni giovanili con l’Italia Team. Stiamo seminando. Sono stati anni formidabili. Una volta importavamo, adesso esportiamo tecnici. Grazie alla Commissione Nazionale Atleti, sempre fedele e leale. Se il CONI ha fatto cose bellissime in questi anni lo deve soprattutto a voi atleti”.
Con lui il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati: “Dal punto di vista normativo e giuridico sono stati fatti enormi passi avanti e la Commissione Nazionale Atleti ne è la dimostrazione. Sono grandi opportunità per il movimento, grandi opportunità per tutti. Siate consapevoli del cammino che è stato fatto e di essere diventato un Paese di riferimento ai massimi livelli”.
Poi il membro CIO Federica Pellegrini, che ha portato i saluti della Commissione del Comitato Olimpico Internazionale attraverso un video del Presidente Emma Terho, ha detto: “Sto continuando a vivere un sogno nel mondo dello sport. Abbiamo tante cose in testa, tanti progetti, ma le cose vanno fatte un passo alla volta. Vogliamo dare voce agli atleti per il presente e per il futuro. Bisogna fare un passo verso di loro e le loro esigenze. Parigi 2024 è stato un successo da tanti punti di vista ma non possiamo fermarci”.
“Senza gli atleti non ci sarebbe sport. Le loro esigenze e i loro diritti vanno tutelati – l’intervento di Antonella Del Core –. La voce degli atleti deve essere sempre più presente negli organismi sportivi”. A cui si è accodata Cristina Lenardon dicendo la sua anche sulle Commissioni Federali Atleti: “C’è tanto da fare. La Carta Olimpica promuove l’importanza della voce degli atleti nelle istituzioni e la Commissione Atleti del CIO è un esempio da seguire. Il lavoro che facciamo oggi è il futuro di chi domani decide di investire nello sport”.
Francesco Marrai ha parlato di safeguarding (qui la presentazione), tema spiegato poi dal Prefetto Ugo Taucer, Procuratore Generale dello Sport, mentre Elena Pantaleo ha riportato le tendenze del mondo dello sport e il ruolo degli atleti, raffigurando quelli che saranno gli scenari futuri tra opportunità, crescita del movimento e investimenti nel settore femminile.
È stata invece la Chief Strategy Planning & Legacy Officer della Fondazione Milano Cortina 2026 Diana Bianchedi a raccontare il progetto di Milano Cortina 2026: “La rappresentanza degli atleti deve essere concreta. Per questo abbiamo fondato la Commissione Atleti e Tecnici Milano Cortina 2026, determinante per prendere decisioni in vari ambiti in vista dei Giochi”. “Vogliamo divulgare e promuovere la cultura dello sport. Saranno Giochi sostenibili – ha aggiunto Federico Pellegrino, membro anche della Commissione Atleti di Milano Cortina 2026 (vedi la presentazione) –. Stiamo lavorando per il presente e il futuro degli atleti, contro ogni discriminazione”. I lavori sono stati chiusi da Tatiana Andreoli, che ha introdotto il tema della prevenzione della manipolazione delle competizioni sportive poi approfondito dal Procuratore Taucer. (agc)
"Stronger Together", al CONI il secondo forum degli atleti italiani





