Seleziona la tua lingua

Image

Il 14-15 giugno la Giornata Nazionale dello Sport 2025 abbinata al Giubileo degli Sportivi

L'ANNUNCIO A EXPO OSAKA
images/1-Primo-Piano-2025/Expo_Osaka_Italia.jpg

Lo sport come linguaggio universale che unisce, ispira e motiva. Questo il messaggio lanciato nel corso dell'evento “Sport: stories of brotherhood, hope, value” che si è svolto venerdì 2 maggio presso l’Auditorium del Padiglione Italia a Expo Osaka 2025, in Giappone, organizzato dalla Santa Sede con la partecipazione del CONI.

Nel corso dell'evento, il Comitato Olimpico Italiano ha annunciato che quest'anno la Giornata Nazionale dello Sport 2025 sarà abbinata al Giubileo degli Sportivi e si svolgerà il 14 e 15 giugno in tutta Italia, con eventi organizzati e promossi dai Comitati Regionali del CONI su tutto il territorio nazionale. Il cuore dell’iniziativa sarà un grande evento a Piazza del Popolo a Roma il 14 giugno, in collegamento con le attività territoriali, e si concluderà con la celebrazione della Santa Messa in Piazza San Pietro il 15 giugno.

“Lo sport riveste un ruolo educativo e formativo fondamentale e favorisce in modo significativo lo sviluppo fisico, psicologico e sociale - ha sottolineato Cecilia D’Angelo, Dirigente Territorio CONI -. I giovani attraverso la partecipazione ai progetti di attività giovanile, come i Centri CONI, Educamp CONI e il Trofeo CONI sperimentano il significato del rispetto delle regole e del prossimo, dell’amicizia e del fair play, valori educativi fondamentali per costruire una società coesa, solidale, equa e resiliente". Assieme a Cecilia D'Angelo, a capo della Delegazione del Coni presente a Expo Osaka, all’evento, moderato dal giornalista Federico Buffa, hanno partecipato il Direttore del padiglione Italia Andrea Marin, il Responsabile delle Relazioni Istituzionali e dell'Osservatorio Legislativo e Giustizia Sportiva del Coni Alvio La Face, il rugbista azzurro Andrea Lo Cicero, il campione olimpico nel judo Pino Maddaloni, la campionessa e plurimedagliata olimpica di windsurf Alessandra Sensini che ha sottolineato l’importanza dei valori dello sport nella sua formazione di atleta e di donna.

Una prima sessione dell'incontro si era svolta questa mattina con gli interventi di Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, il Direttore del padiglione Santa Sede Stefano Riccardi, il Sindaco di Verona e dirigente sportivo Damiano Tommasi, la giovanissima promessa del calcio femminile Carol De Lisanti, il tecnico Massimo Ficcadenti e l'arbitro internazionale Alfredo Trentalange. Alla fine del Panel si sono ritrovati tutti insieme  sul campetto allestito dal CONI a giocare  con bambine e bambini che li hanno accolti con entusiasmo. A  fare da cornice a questa intensa giornata di sport e riflessione l’esposizione delle torce dei Giochi Invernali Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, simbolo dello sport come messaggero  di pace e di coesione. (agc)

Archivio News