Il CONI celebra la Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace alzando la #WhiteCard

Lo sport italiano in campo per la Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace (IDSDP).
Anche quest’anno il CONI, a partire dal Presidente Giovanni Malagò, partecipa alla campagna globale #WhiteCard, lanciata da Peace and Sport per promuovere i valori positivi legati allo sport. Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2013, la Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace viene celebrata il 6 aprile, giorno in cui, nel 1896, si svolse ad Atene la cerimonia di apertura dei primi Giochi Olimpici moderni.
La campagna mira a sottolineare l'urgente necessità di rendere lo sport per la pace una priorità per i bambini le cui vite sono sconvolte dai conflitti. Secondo i dati dell’UNICEF, Nel 2024 oltre 460 milioni di bambini – più di uno su sei a livello globale – vivevano in aree colpite da conflitti. Queste situazioni devastano le vite e interrompono l'istruzione, negando ai bambini l'accesso alle scuole e a spazi sicuri come i parchi giochi. L'istruzione è un diritto fondamentale per i bambini, ovunque. Nelle aree colpite dai conflitti, offre un senso di normalità e stabilità, rappresentando un percorso verso un futuro migliore.
L'educazione alla pace attraverso lo sport è un pilastro essenziale per costruire e ricostruire comunità più pacifiche.
Lo sport italiano, così come decine di federazioni internazionali, comitati olimpici, numerose organizzazioni internazionali e gli atleti di alto livello di tutto il mondo sostiene la campagna di Peace and Sport e alza una #WhiteCard: un gesto simbolico che sottolinea l'importanza di rendere lo sport per la pace una priorità.
Dove non c'è sport non c'è pace. (agc)