Il World Tour si trasferisce in Polonia per la terza tappa: pronti 11 azzurri sul ghiaccio di Danzica
Sarà il celebre ghiaccio dell’Hala Olivia di Danzica, in Polonia, il teatro della terza tappa stagionale dell’ISU World Tour, il massimo circuito internazionale di short track che, a partire dal 2024, ha preso il posto della tradizionale Coppa del Mondo. Si tratta dell’ultimo appuntamento prima del closing di Dordrecht (27-30 novembre, Paesi Bassi), con le gare che sono in programma da giovedì 20 a domenica 23 novembre. L’Italia parteciperà con un totale di 11 azzurri (cinque donne e sei uomini).
In ambito femminile (foto ANSA) gareggeranno Chiara Betti, Elisa Confortola, Gloria Ioriatti, Arianna Sighel e Martina Valcepina mentre nel settore maschile saranno della partita Andrea Cassinelli, Alessandro Loreggia, Thomas Nadalini, Lorenzo Previtali, Luca Spechenhauser e Pietro Sighel. I riflettori saranno puntati ancora una volta proprio su quest’ultimo che, protagonista della piazza d’onore conquistata sui 500 metri e del primo storico successo personale in carriera ottenuto sulla distanza più lunga dei 1.000 metri (oltre ad aver contribuito al terzo posto del quartetto della staffetta 5.000 metri) nell'opening di inizio ottobre, si trova momentaneamente secondo nella graduatoria maschile overall grazie ad un bottino di 352 punti. In testa c’è il canadese William Dandjinou (442) mentre alle spalle del trentino sono minacciosi l’altro nordamericano Steven Dubois (308) ed il cinese Long Sun (304).
“La squadra è tranquilla e ha lavorato bene dopo le prime due tappe di Montréal, il cui esito ci ha complessivamente soddisfatto. Siamo pronti a una tappa che ci avvicinerà al traguardo olimpico di febbraio. Il ghiaccio di Danzica è sempre particolare, dunque bisogna adattarvisi. Comunque, lo conosciamo e negli ultimi anni abbiamo disputato parecchie gare in questa località, ottenendo buoni risultati. Gli atleti saranno gli stessi impegnati in Canada. L’unica differenza è rappresentata dall’assenza di Arianna Fontana, che questa settimana gareggerà nella Coppa del Mondo di pattinaggio di velocità. Più dei risultati in sé, l’obiettivo primario rimane quello di ottenere il contingente massimo per Milano Cortina 2026, dunque garantirsi tre posti individuali su ogni distanza, dinamica che contestualmente permetterebbe di convocare cinque atleti per i Giochi. Al momento siamo nella posizione di centrare questo obiettivo e siamo fiduciosi di poterlo conseguire. Lavoreremo inoltre sull’affinamento delle strategie di gara e le sequenze dei cambi in staffetta”, il commento del direttore tecnico delle squadre nazionali Kenan Gouadec.
Ad essere determinanti nel processo di qualificazione ai prossimi Giochi Invernali, infatti, saranno le nove Special Olympic Qualifying Classifications (SOQC), ognuna delle quali terrà conto dei tre migliori risultati su quattro conseguiti sulle rispettive distanze nelle quattro prove in calendario. Le SOQC maschili saranno i 500 metri, i 1.000 metri, i 1.500 metri e la staffetta 5.000 metri mentre quelle femminili saranno i 500 metri, i 1.000 metri, i 1.500 metri e la staffetta 3.000 metri. Ci sarà, infine, anche una SOQC per quanto concerne la specialità della staffetta mista 2.000 metri. Il Paese ospitante (in questo caso l’Italia) alla Milano Ice Skating Arena ha già la garanzia di poter schierare in automatico tutte e tre le staffette ed almeno un pattinatore nelle sei prove individuali. È chiaro, quindi, che l’obiettivo della squadra azzurra nell'imminente World Tour sarà quello di raggiungere il contingente massimo di partecipazione che, per ogni NOC, è di 10 atleti (cinque uomini ed altrettante donne) nonché di tre in ciascuna delle distanze singole. Di seguito il programma della prima tappa di Danzica con tutti gli orari nel dettaglio. (agc)
WORLD TOUR DI DANZICA: IL PROGRAMMA
Giovedì 20 novembre
Dalle 10.00 alle 18.00 - Qualificazioni
Venerdì 21 novembre
Dalle 10.00 alle 18.00 - Qualificazioni
Sabato 22 novembre
Dalle 10.00 alle 12.30 - Ripescaggi
14.05 - SF 1.500 M uomini
14.23 - QF 1.000 M donne
14.40 - F 1.500 M uomini
15.16 - SF 1.000 M donne
15.25 - QF 500 M uomini
15.41 - F 1.000 M donne
15.57 - SF 500 M uomini
16.19 - SF staffetta donne 3.000 M
16.35 - F 500 M uomini
17.06 - F staffetta donne 3.000 M
17.33 - SF staffetta uomini 5.000 M
Domenica 23 novembre
Dalle 10.00 alle 12.30 - Ripescaggi
14.05 - F staffetta mista 2.000 M
14.40 - SF 1.500 M donne
14.58 - QF 1.000 M uomini
15.15 - F 1.500 M donne
15.51 - SF 1.000 M uomini
16.00 - QF 500 M donne
16.16 - F 1.000 M uomini
16.32 - SF 500 M donne
16.54 - F 500 M donne
17.10 - F staffetta uomini 5.000 M