In Finlandia è tutto pronto per l'inizio degli Europei: la composizione delle squadre azzurre a Lohja
Sarà il ghiaccio finlandese del Kisakallio Sports Institute di Lohja, località situata circa 60 km a ovest della capitale Helsinki, ad ospitare i Campionati Europei di curling dal 22 al 29 novembre. Si tratta di uno degli appuntamenti più prestigiosi dell’annata olimpica, che avrà il proprio culmine a febbraio con i Giochi di Milano Cortina 2026. Qui l’Italia, in qualità di Paese ospitante, avrà diritto a schierare una squadra in tutti e tre i tornei in programma: maschile, femminile e doppio misto.
Per quanto riguarda le competizioni continentali, tra gli uomini (foto ANSA) spazio al rodato quartetto composto da Joël Retornaz, Amos Mosaner, Sebastiano Arman e Mattia Giovanella, al quale è aggregato Alberto Pimpini nel ruolo di alternate. Per le donne, invece, sarà in azione il team formato da Stefania Constantini, Marta Lo Deserto, Elena Antonia Mathis, Angela Romei e Giulia Zardini Lacedelli.
Il format della manifestazione prevede che, per entrambi i generi, le 10 formazioni partecipanti disputino un round robin, al termine del quale le prime quattro classificate avanzeranno alla fase ad eliminazione diretta, che scatterà dalle semifinali per proseguire con i match che stabiliranno la composizione dei due podi. La qualificazione alla finale rappresenterebbe il miglior risultato di sempre in ambito maschile, dove l’Italia si è issata per ben quattro volte al bronzo (1979, 2018, 2021 e 2022). Anche le azzurre puntano alla quinta medaglia europea della loro storia dopo gli argenti del 1982, 2006 e 2023 nonché il bronzo del 2017.
I due team saranno seguiti in loco dagli allenatori Ryan Fry e Sören Gran, oltre che dal direttore delle squadre nazionali Marco Mariani, che ha così sintetizzato obiettivi e prospettive azzurre in vista dell’appuntamento: “Approcciamo questi Campionati Europei con belle speranze e grande fiducia. Siamo convinti che la squadra femminile possa ambire a una medaglia e scenderemo sul ghiaccio per dimostrarlo. Qualora non dovessimo salire sul podio, faremo in modo che la rassegna serva da lezione in vista del reale obiettivo, ossia i Giochi Olimpici, verso i quali cerchiamo sempre di trarre le migliori indicazioni per affinare gli aspetti meno solidi. In campo maschile il livello è altissimo. Ci sono sei squadre che hanno le stesse possibilità di vincere e questo significa che due di esse non andranno neppure ai play-off. L’Italia è in questo gruppetto e se la giocherà a viso aperto con tutti”. Di seguito il calendario delle squadre azzurre con gli orari italiani nel dettaglio. (agc)
EUROPEI DI LOHJA: IL CAMMINO DELLE NAZIONALI
*orari italiani
Sabato 22 novembre
09.00: Italia-Lituania (D)
13.30: Italia-Norvegia (U)
19.30: Italia-Svizzera (D)
Domenica 23 novembre
08.00: Italia-Austria (U)
14.00: Italia-Norvegia (D)
18.00: Italia-Cechia (U)
Lunedì 24 novembre
08.00: Italia-Scozia (D)
11.00: Italia-Germania (U)
16.00: Italia-Svezia (D)
19.00: Italia-Polonia (U)
Martedì 25 novembre
09.00: Italia-Turchia (D)
13.00: Italia-Danimarca (U)
19.00: Italia-Germania (D)
Mercoledì 26 novembre
08.00: Italia-Svezia (U)
14.00: Italia-Danimarca (D)
18.00: Italia-Svizzera (U)
Giovedì 27 novembre
09.00: Italia-Cechia (D)
13.00: Italia-Scozia (U)
19.00: eventuale semifinale (D)
Venerdì 28 novembre
08.00: eventuale semifinale (U)
14.00: eventuale finale bronzo (D)
18.00: eventuale finale bronzo (U)
Sabato 29 novembre
10.00: eventuale finale oro (D)
14.00: eventuale finale oro (U)