Seleziona la tua lingua

Image

Un’Italia da record si congeda da Podgorica con l’argento nel mixed team event e chiude gli Europei con nove medaglie

JUDO
images/1-Primo-Piano-2025/Mixed_judo.jpg

Agli archivi un’edizione indimenticabile per la Nazionale degli Europei di judo.

Dopo le otto medaglie conquistate nei tabelloni individuali, la giornata conclusiva della manifestazione ospitata da Podgorica, capitale del Montenegro, è dedicata al mixed team event, gara in cui a Parigi 2024 l’Italia ha sfiorato il podio olimpico perdendo 4-3 con il Brasile la sfida per il bronzo.

Parte subito forte la rappresentativa tricolore (foto FIJLKAM), che al primo turno si impone 4-0 sulla Polonia grazie ai successi di Asya Tavano, Gennaro Pirelli, Odette Giuffrida e Giovanni Esposito. Poi il 4-1 ai danni del Belgio firmato Gennaro Pirelli, Veronica Toniolo, Manuel Lombardo, Christian Parlato e Giorgia Stangherlin (sconfitta).

In semifinale gli azzurri si impongono 4-1 sulla Russia: a segno Odette Giuffrida, Giovanni Esposito, Kenny Komi Bedel ed Asya Tavano, ininfluente la sconfitta di Irene Pedrotti. Lascia un po’ di amaro in bocca l’ultimo atto del torneo: la squadra composta da Veronica Toniolo, Gennaro Pirelli, Asya Tavano, Christian Parlati, Giorgia Stangherlin e Manuel Lombardo si porta avanti 3-1, accarezza il sogno dell’oro ma subisce la rimonta della Georgia, che alla fine prevale per 4-3. Italia d’argento, dunque.

La Nazionale saluta Podgorica con il bottino da record di nove medaglie continentali: oro per Christian Parlati (-90 kg); argento per Odette Giuffrida (-52 kg), per Manuel Lombardo (-73 kg) e per la squadra azzurra del mixed team event; bronzo per Assunta Scutto (-48 kg), per Veronica Toniolo (-57 kg), per Carlotta Avanzato (-63 kg), per Gennaro Pirelli (-100 kg) e per Asya Tavano (+78 kg). (agc)

Archivio News