La Coppa del Mondo scatta nello Utah: 17 azzurri in pista per la prima tappa di Salt Lake City
Sarà il ghiaccio dello Utah Olympic Oval di Salt Lake City (Stati Uniti) ad ospitare la prima tappa stagionale della Coppa del Mondo di pattinaggio di velocità, in programma da venerdì 14 a domenica 16 novembre. All’appuntamento a stelle e strisce faranno poi seguito quelli di Calgary (Canada, 21-23 novembre), Heerenveen (Paesi Bassi, 5-7 dicembre), Hamar (Norvegia, 12-14 dicembre) ed Inzell (Germania, 23-25 gennaio).
La Nazionale prenderà parte all’opening della stagione olimpica con una rappresentativa di ben 17 azzurri (10 uomini e sette donne). In campo maschile, saranno impegnati Francesco Betti, David Bosa, Daniele Di Stefano, Davide Ghiotto, Manuel Ghiotto, Andrea Giovannini, Riccardo Lorello, Michele Malfatti, Jeffrey Rosanelli ed Alessio Trentini. Nel settore femminile, quindi, spazio a Giorgia Aiello, Francesca Lollobrigida (foto ANSA), Alice Marletti, Serena Pergher, Linda Rossi, Emily Tormen e Maybritt Vigl.
Va rimarcato di come le prime quattro tappe del massimo circuito internazionale (ad esclusione di quella di Inzell) siano fondamentali per i pattinatori e le pattinatrici di velocità per guadagnare quote a favore dei rispettivi NOC per i Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026. Venerdì 19 dicembre 2025, infatti, verranno pubblicate le Classifiche Speciali di Qualificazione Olimpica (SOQCS), redatte sulla base dei risultati ottenuti dagli atleti e dalle atlete tra Salt Lake City, Calgary, Heerenveen e Hamar. Le quote saranno assegnate in base alla classifica SOQC Points (basata sui punti ottenuti in specifici eventi di Coppa del mondo) e alla classifica SOQC Times (basata sui migliori tempi per atleta ottenuti in specifici eventi di Coppa del mondo). È inoltre previsto un numero massimo di quote per NOC disponibili per ciascuno dei 17 eventi da medaglia: un massimo di tre per le 10 gare individuali (500 metri uomini e donne, 1.000 metri uomini e donne, 1.500 metri uomini e donne, 5.000 metri uomini, 3.000 metri donne, 10.000 metri uomini e 5.000 metri donne), un massimo di due per le mass start ed un massimo di un team da schierare negli inseguimenti a squadre. Di seguito il programma con gli orari italiani nel dettaglio della Division A della tappa di Salt Lake City. (agc)
SALT LAKE CITY: IL PROGRAMMA
Sabato 15 novembre (day 1)
00.00 - 3.000 metri donne
00.56 - 5.000 metri uomini
02.14 - 1.000 metri donne
02.47 - 1.000 metri uomini
Sabato 15 novembre (day 2)
20.30 - 500 metri uomini (gara-1)
20.58 - 500 metri donne (gara-1)
21.37 - 1.500 metri donne
22.17 - 1.500 metri uomini
Domenica 16 novembre (day 3)
21.00 - Inseguimento a squadre donne
21.28 - Inseguimento a squadre uomini
22.06 - 500 metri donne (gara-2)
22.34 - 500 metri uomini (gara-2)
23.17 - Mass start donne
23.38 - Mass start uomini