Seleziona la tua lingua

Image

Seconda edizione della “Giornata dello Sport Italiano nel Mondo”, Buonfiglio: “impegno insieme per un’Italia protagonista”

A Villa Madama
images/1-Primo-Piano-2025/Giornata_Mondiale_Sport_2025.jpg

Il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi hanno inaugurato oggi pomeriggio a Villa Madama la seconda edizione della “Giornata dello Sport Italiano nel Mondo”. All’evento hanno partecipato il Presidente del CONI Luciano Buonfiglio, il Presidente del CIP Marco Marco Giunio De Sanctis e il Presidente di ICE Matteo Zoppas e numerosi presidenti federali.

L’edizione 2025 è dedicata al tema “Montagna e Mare” e anticipa i grandi eventi sportivi internazionali del 2026 in Italia: i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano-Cortina e i Giochi del Mediterraneo a Taranto. Per rendere ancora più efficace il coordinamento del nostro Sistema Paese in vista di tali eventi sportivi è stato inoltre firmato un nuovo Protocollo d'intesa tra MAECI, Ministero per lo Sport, CONI e CIP per promuovere l’Italia all’estero, mettendo a sistema la rete diplomatico-consolare e quella dei delegati CONI. L’istituzione della giornata dello sport, il Tavolo permanente sulla diplomazia sportiva, il Protocollo d’intesa con MAECI, Ministero dello Sport, CONI e CIP, sono fatti che consolidano un sistema dedicato alla valorizzazione di atleti, imprese e istituzioni in una strategia unitaria (foto Mezzelani).

Lo sport praticato è uno strumento di pace - ha dichiarato Antonio Tajani - ricordiamo quando partì il disgelo Usa-Cina con la diplomazia del ping pong e che ai tempi delle Olimpiadi si interrompevano le guerre. Poi c’è l’aspetto economico e l’industria dello sport rappresenta uno straordinario strumento di crescita delle esportazioni, soprattutto dei prodotti di qualità. Per noi è importante lavorare per far sì che il made in Italy cresca anche in settori a volte non sufficientemente valorizzati, ma che sono una grande opportunità: l’Italia ha una qualità industriale nel settore dello sport che tutti ci invidiano”.

Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha annunciato la nomina di undici nuovi ambasciatori dello sport: Kimi Antonelli (Formula 1), Maurizio Margaglio (pattinaggio artistico), Gianfranco Zola, Vincenzo Montella, Luigi Di Biagio e Sofia Cantore (calcio), Niccolò Campriani (tiro a segno e vicepresidente e direttore sport dell'Olimpiade di Los Angeles 2028), Gianluca Pascucci (dirigente Nba), Alessandro Calbucci (beach tennis), Dario Capelli (dirigente sci paralimpico) e Carola Saletta (hockey). “Devono lavorare, fare in modo che la loro personalità possa essere utile al sistema Italia, promuovere e far conoscere il nostro paese per favorirne la crescita”, ha aggiunto Tajani.

“Celebrare quando si vince è troppo facile - ha osservato Andrea Abodi - noi vogliamo celebrare l’impegno quotidiano ed è quello che stiamo facendo oggi. Noi spesso rimaniamo prigionieri della sconfitta, mentre voi atleti già pensate alla sfida successiva: questo anche è il vostro insegnamento. Questa Giornata è l'espressione più evidente di un lavoro che il ministro Tajani, con un supporto da parte nostra nella logica del lavoro di squadra, celebra ogni giorno. Puntiamo a migliorare, far crescere e consolidare la reputazione del nostro Paese, al quale lo sport dà certamente un contributo prezioso”.

"I presidenti federali si impegnano tutti giorni per i nostri successi - ha dichiarato Luciano Buonfiglio - E oggi il ministro Tajani ci sta arricchendo con nuovi ambasciatori, un prodotto importantissimo per il nostro brand perché questi atleti diventano il corpo diplomatico dello sport. Concludo con tre parole: Impegno, insieme e Italia, tre ‘i’ per far sì che il nostro paese sia sempre protagonista”, ha concluso Buonfiglio.

Buonfiglio Abodi settembre 2025

Archivio News