Seleziona la tua lingua

Image

Selezionato l’equipaggio olimpico del 470 misto: Elena Berta e Bruno Festo ai Giochi

VELA
images/1-Primo-Piano-2024/Berta_e_Festo.jpeg

Si completa la Nazionale di vela che prenderà parte ai Giochi Olimpici.

Sarà la coppia formata da Elena Berta e Bruno Festo, sesti classificati quest’anno agli Europei, a rappresentare l’Italia Team a Parigi 2024 (le competizioni di vela sono in programma a Marsiglia) nel 470 misto (foto Sailing Energy / Semaine Olympique Française).

Questo per me è un momento di grandissima gioia – il commento di Berta –. Sono stati anni di grandi rivoluzioni, scommesse e soprattutto sacrifici. È stato un percorso difficile e in salita che abbiamo affrontato con tanta serietà e determinazione. Costruire un equipaggio nuovo e renderlo competitivo in poco tempo non è mai facile ma con Bruno siamo stati molto uniti e non abbiamo mai mollato. Questo è il mio orgoglio più grande oggi. Parigi sarà la mia terza Olimpiade. La vivrò sicuramente con maggior maturità, ma anche con la serenità di chi arriva grazie a preparazione, sacrificio e lavoro. Porterò con me non solo le mie ambizioni e i miei sogni, ma anche il calore e il sostegno di tutti coloro che mi sono stati vicini: la mia famiglia e tutte le persone che hanno creduto in noi, loro saranno loro la mia forza per questa Olimpiade. Ringrazio Bruno che ha condiviso con me difficoltà e gioie di questo percorso, con pazienza e perseveranza. Un ringraziamento speciale va alla Federazione, al presidente Francesco Ettorre, al direttore tecnico Michele Marchesini, al mio circolo, il Gruppo Sportivo dell’Aeronautica Militare e al mio gruppo di lavoro per il loro incessante supporto. Questa qualifica non è però un punto di arrivo: io e Bruno metteremo sul campo tutto ciò che ci ha portati fin qui con l’obiettivo di performare al massimo. Non vediamo l’ora di iniziare la preparazione a Marsiglia”.

Per questa qualifica sono veramente molto emozionato – aggiunge Festo –. Per me è un grande risultato, frutto di tanto lavoro e tanti sacrifici. Per me ed Elena è stata una campagna tutta in salita. Abbiamo lavorato duramente per raggiungere un livello che all’inizio sembrava molto distante. I risultati di quest’anno e la conseguente qualifica sono lo specchio della nostra parabola ascendente. Adesso è importante non fermarsi e puntare in alto. Vorrei ringraziare tutte le persone che negli anni mi hanno voluto bene e supportato. Amici e famiglia sono fondamentali nella mia vita, e più vado avanti più me ne rendo conto. Un grazie speciale va a mamma e papà, che mi aiutano con tutte le loro forze da quando ho fatto i primi corsi di vela. Senza di loro non sarei qui”. (agc)

 

 

Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024 sono attualmente 286 (146 uomini, 140 donne) in 27 discipline:

- Tiro a volo (7 carte olimpiche: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet)

- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)

- Tiro a segno (4 carte olimpiche: 2 u Carabina 10 m, 2 u Pistola 10 m)

- Pentathlon moderno (3 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan)

- Tuffi (8 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino e Trampolino sincro, 2 d Piattaforma, 2 u Piattaforma)

- Pugilato (8 pass individuali: Salvatore Cavallaro - 80 kg, Giordana Sorrentino - 50 kg, Irma Testa - 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg, Diego Lenzi +92 kg, Sirine Charaabi - 54 kg, Angela Carini - 66 kg, Alessia Mesiano - 60 kg)

- Tiro con l’arco (4 carte olimpiche: 1 d individuale e 3 squadra maschile)

- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)

- Nuoto (15 pass individuali e 25 carte olimpiche: Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, 400 misti e 200 farfalla, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Alessandro Miressi - 100 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Lorenzo Zazzeri - 50 sl, Leonardo Deplano - 50 sl, 100 sl e 4x100 sl, Manuel Frigo - 4x100 sl, Sara Franceschi - 400 misti, Lisa Angiolini - 100 rana, Sara Curtis - 50 sl, Alessandro Ragaini - 200 sl, Filippo Megli - 4x200 sl, 4x100 sl u, 4x100 sl d, 4x100 misti mista, 4x200 sl d, 4x200 sl u, 4x100 misti d, 4x100 misti u)

- Arrampicata sportiva (1 pass individuale: Matteo Zurloni - Speed)

- Vela (12 pass individuali per 9 equipaggi: Chiara Benini Floriani - ILCA 6, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi - 49er:FX, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17 u/d, Marta Maggetti - iQFOiL d, Nicolò Renna - iQFOiL u, Lorenzo Brando Chiavarini - ILCA 7, Maggie Eillen Pescetto - Kite d, Riccardo Pianosi - Kite u, Elena Berta e Bruno Festo - 470 misto)

- Atletica (6 pass individuali e 21 carte olimpiche: Gianmarco Tamberi - Salto in alto; Sofiia Yaremchuk e Giovanna Epis - Maratona; Massimo Stano, Antonella Palmisano ed Eleonora Giorgi - Marcia 20 km; 2 u/d - Marcia staffetta mista; 3 u - Maratona; 4 u - Staffetta 4x100; 4 d - Staffetta 4x400; 4 u - Staffetta 4x400; 4 d - Staffetta 4x100)

- Canoa (3 pass individuali nella velocità: Gabriele Casadei e Carlo Tacchini - C2 500; Nicolae Craciun - C1 1000; 3 pass individuali nello slalom: Raffaello Ivaldi - C1, Giovanni De Gennaro - K1, Stefanie Horn - K1; 1 carta olimpica nello slalom: C1 d)

- Canottaggio (37 carte olimpiche: Doppio PL u, Quattro di coppia u, Doppio u, Due senza u, Doppio d, Riserva Quattro di coppia u, Quattro senza u, Otto d, Timoniere Otto u, Otto u, Timoniere Otto d, Riserva Quattro senza/Otto u, Riserva Otto d)

- Sport equestri (5 carte olimpiche: 3+1 riserva nel Completo a squadre, 1 nel Salto Ostacoli individuale)

- Ginnastica artistica (10 carte olimpiche: 5 u Concorso Generale a squadre, 5 d Concorso Generale a squadre)

- Ciclismo (7 carte olimpiche su strada: 3 u e 4 d; 12 carte olimpiche su pista: 4 u e 6 d + 2 riserve)

- Scherma (12 carte olimpiche d, 12 carte olimpiche u: fioretto femminile a squadre, spada maschile a squadre, fioretto maschile a squadre, spada femminile a squadre, sciabola femminile a squadre, sciabola maschile a squadre, riserve comprese)

- Taekwondo (3 pass individuali: Ilenia Elisabetta Matonti - 49 kg, Vito Dell'Aquila - 58 kg, Simone Alessio - 80 kg)

- Nuoto di fondo (3 carte olimpiche: 1 d 10 km, 2 u 10 km)

- Nuoto artistico (9 pass individuali - Team e Duo: Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino)

- Pallanuoto (carte olimpiche per squadra maschile e squadra femminile: 26 unità, riserve comprese)

- Judo (9 pass individuali: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Alice Bellandi -78 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Christian Parlati - 90 kg, Asya Tavano - +78 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg)

- Triathlon (4 carte olimpiche: staffetta mista, 2 u e 2 d)

- Pesi (3 pass individuali: Sergio Massidda -61 kg, Antonino Pizzolato -89 kg, Lucrezia Magistris -59 kg)

- Beach volley (4 carte olimpiche: 2 u, 2 d)

- Lotta (1 carta olimpica: 57 kg d)

Archivio News