Trap, l'Italia cala il tris di podi in Coppa del Mondo a Lonato: trionfo di Pellielo nella gara maschile

Può festeggiare la Nazionale di tiro a volo sulle pedane di Lonato del Garda. Nella penultima giornata di gare del quarto atto stagionale della Coppa del Mondo, infatti, l'Italia del direttore tecnico Marco Conti si è presa le luci della ribalta, archiviando le due finali individuali del trap con il ricco bottino di tre podi.
L’eterno Giovanni Pellielo (55 anni) ha conquistato il successo nella gara maschile, che ha visto rientrare nella top-3 anche l’altro azzurro Mauro De Filippis. Terzo (124/125 +0) e primo (124/125 +6) dopo la doppia sessione preliminare, i due italiani hanno avuto l'accesso per l'ultimo atto riservato ai migliori sei, dove si sono contesi i primi due gradini del podio nell’ultima serie da 10 colpi da un lato il fenomeno vercellese e dall'altro il britannico Matthew Coward-Holley (arrivati al duello conclusivo appaiati in parità a quota 38). L’esperienza di ‘Johnny’ ha avuto la meglio, permettendogli di ottenere il primo posto con il fantastico score di 48/50 ai danni del tiratore inglese (secondo con 46/50). Alle loro spalle si è piazzato il tarantino (terzo con 36/40), tornato sul podio individuale dopo la piazza d’onore maturata nella seconda prova di Lima (Perù). Per Pellielo quello del pomeriggio odierno rappresenta il 17° successo in carriera in Coppa del Mondo nonché il terzo sulle pedane bresciane dopo quelli conquistati nel 1992 e nel 2003. De Filippis, invece, ha agguantato il suo nono podio di sempre sul massimo circuito internazionale, il settimo a titolo personale. Tra le fila dell'Italia c'è da rimarcare anche la sesta piazza di Massimo Fabbrizi (18/25), il terzo ed ultimo azzurro capace di staccare il pass per la finalissima (foto FITAV).
Nella competizione femminile, quindi, è stata una prova convincente quella di Silvana Maria Stanco che, dopo il successo firmato nella seconda tappa di Lima (Perù), ha chiuso al secondo posto. Prima al termine delle qualificazioni (121/125), l’argento olimpico di Châteauroux è andata a lottare per il titolo nella serie conclusiva da 10 colpi, alla quale è arrivata con un ritardo di tre piattelli (35-38) rispetto all’australiana Laetisha Scanlan. Alla fine il successo se lo è meritato la tiratrice aussie (45/50), con l’irpina che si è dovuta accontentare della piazza d’onore con il punteggio di 43/50. Sul gradino più basso del podio si è andata a posizionare l’atleta individuale neutrale Lada Denisova (terza con 34/40). Per la nostra portacolori si tratta del 16° podio di sempre sul massimo circuito internazionale nonché del nono a livello individuale. (agc)