Presidente: Angelo Sticchi Damiani
Segretario: Vincenzo Leanza
CSAI
(Commissione Sportiva Automobilistica Italiana)
Presidente: Angelo Sticchi Damiani
Via Solferino, 32 - 00185 Roma
T. +39 0649982805 / 0649982806 - F. +39 064940961
Ufficio stampa: t. +39 0649982817 / 0649982821 - F.: +39 064940961
La storia dell'ACI
Costituzione:
L'Automobile Club d'Italia (ACI) trae origine dalla costituzione, avvenuta nel 1898, dell'Automobile Club di Torino. L'anno seguente il club torinese assunse la denominazione di Club Automobilisti d'Italia. Nel febbraio 1904, in un convegno tenuto a Torino, prese vita l'Unione Automobilistica Italiana (UAI). Il 25 gennaio 1905 venne infine costituito, con sede a Torino, l'ente nazionale denominato Automobile Club d'Italia.
L'ACI venne eretto in Ente morale con R.D. 14.11.1926, n. 2481, e la sua sede trasferita a Roma dal 1928 quando mutò la sua dizione in Reale Automobile Club d'Italia. Della parte più specificatamente sportiva, fino alla guerra, si occupò la Federazione Automobilistica Sportiva Italiana (FASI). A seguito della costituzione della Repubblica, ha ripreso l'antica dizione di Automobile Club d'Italia. Le attività sportive nel suo ambito sono ora delegate alla Commissione Sportiva Automobilistica Italiana (CSAI). Federazione elencata nella Legge 16.2.1942, n. 426 (come FASI).
Denominazione:
Unione Automobilistica Italiana (UAI) nel 1904; Automobile Club d'Italia (ACI) dal 1905 al 1928; Reale Automobile Club d'Italia (RACI) dal 1928 al 1934; Reale Automobile Circolo d'Italia dal 14 novembre 1934 (R.D. n. 2323) al 6 novembre 1944; di nuovo Reale Automobile Club d'Italia dal 1944 (Decr.Luog.) ed infine, dal 1946, Automobile Club d'Italia.
Sedi federali:
1905-1926 Torino; dal 1926 Roma.
Primo campionato nazionale:
1927.
Presidenti
1898 - 1902 Conte Roberto Biscaretti di Ruffia
1902 - 1904 Marchese Emanuele Cacherano di Bricherasio
1904 - 1905 Marchese Alfonso Ferrero di Ventimiglia
1905 - 1906 Sen. Marchese Lorenzo Ginori Lisci
1906 - 1908 Sen. Principe Piero Strozzi
1908 - 1920 Marchese Alfonso Ferrero di Ventimiglia
1921 - 1926 Sen. Teofilo Rossi di Montelera
1926 - 1930 Sen. Silvio Cresci
1931 - 1932 Barone Giuseppe Federici di Abriola
1932 - 1934 On. Pietro Parisio (Commissario)
1934 - 1935 S.A.R. Aimone di Savoia, duca di Spoleto
1935 - 1936 On. Gaetano Postiglione
1936 - 1943 Conte Alberto Bonacossa
1944 Giuseppe Patruno (Commissario)
1944 - 1951 Principe Filippo Caracciolo di Castagneto (Reggente CONI)
1951 -1965 Principe Filippo Caracciolo di Castagneto (deceduto in carica)
1965 -1969 Luigi Bertett
1969 -1972 Gustavo Marinucci
1972 -1982 Filippo Carpi de Resmini
1982 - 2000 Rosario Alessi
2000 - 2007 Franco Lucchesi
2008 - 2011 Enrico Gelpi
2011 - Angelo Sticchi Damiani
Segretari
1926 -1934 Paolo Sommi Picenardi
1935 -1936 Luigi Maggioni
1936 -1944 Ivo Magnani
1944 Antonio Cataldo
1944 -1946 Giovanni Ricci
1947 -1950 Giovanni Canestrini
1950 -1974 Francesco Mungo
1975 - 2003 Giuseppe Spizuoco
2003 - 2016 Ascanio Rozera
2016 - 2018 Francesco Tufarelli
2019 - 2024 Gerardo Capozza
2024 - Vincenzo Leanza