Seleziona la tua lingua

Image

Constantini e Mosaner sul tetto del mondo: storico successo azzurro nella finale di doppio misto a Fredericton

CURLING
images/1-Primo-Piano-2025/Constantini_Mosaner_IT.jpg

Porta la firma dei campioni olimpici in carica Stefania Constantini ed Amos Mosaner la prima storica medaglia della  Nazionale di curling ai Campionati Mondiali di doppio misto. Il tandem azzurro, tornato a fare coppia dopo l’impresa cinese firmata a Pechino nel febbraio del 2022 ed a quasi nove mesi di distanza dai Giochi casalinghi di Milano Cortina 2026, si è fregiato di un meraviglioso oro sul ghiaccio del Willie O’ Ree Place di Fredericton, nel Canada nord-orientale. Si tratta del primo successo di sempre a livello iridato per l’Italia, che mai era riuscita a salire sul gradino più alto del podio tra tornei a squadre (maschile e femminile) e (per l’appunto) quello di doppio misto.

Decisivo nell’atto conclusivo per la formazione tricolore (foto World Curling/Stephen Fisher), imbattuta nel Gruppo A grazie ad un bottino di nove vittorie valso il primato in solitaria e reduce dal successo all’extra-end per 7-6 ai danni dell’Estonia di Marie Kaldvee ed Harri Lill in semifinale, il trionfo per 9-4 contro la temibile Scozia di Jennifer Dodds Bruce Mouat, già affrontata e battuta per 7-4 nella sesta partita della fase a gironi. La nostra Nazionale, sopra per 5-1, ha dovuto subire il prepotente rientro dei britannici che, grazie ad una mano da tre punti, alla fine del sesto end si sono rifatti sotto sul 5-4. Nella settima frazione, tuttavia, un capolavoro finale (doppia bocciata) di Constantini ha regalato all'Italia addirittura quattro punti facendole chiudere la contesa in proprio favore con un end di anticipo. L’ennesimo risultato favorevole ha portato la striscia di vittorie consecutive di Constantini e Mosaner a quota 22 se si contano anche le 11 conquistate tre anni fa al National Aquatics Centre della capitale cinese).

Nel primo pomeriggio italiano (ore 14.30), infine, è andato in scena il bronze medal game ed a salire sul gradino più basso del podio tingendosi di bronzo è stata l'Australia di Tahli Gill e Dean Hewitt che, dopo la sconfitta nella prima semifinale per mano della Scozia per 9-6, ha travolto la sopracitata Estonia con il severo passivo di 9-2. (agc)

Archivio News