Dakar 2026, il CIO avvia il processo per scegliere il design delle medaglie

Creativi e appassionati olimpici hanno la possibilità di lasciare il proprio segno nella storia olimpica. Il CIO ha lanciato ufficialmente una call globale per dare forma a uno dei simboli più significativi di Dakar 2026, disegnando la parte frontale della medaglia per i Giochi Olimpici Giovanili (YOG). Il progetto selezionato apparirà sulle medaglie assegnate agli atleti che saliranno sul podio in Senegal. Le proposte possono essere inviate dal 2 settembre al 7 ottobre 2025 tramite una piattaforma dedicata su Olympics.com .
I candidati potranno anche accedere a un kit di strumenti con specifiche di progettazione, linee guida e regole. I lavori saranno valutati in base a cinque criteri: creatività, originalità, pertinenza alla narrazione dei Giochi Olimpici Invernali, fattibilità e descrizione scritta.
La giuria composta dal presidente della Commissione di coordinamento Dakar 2026 del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), Humphrey Kayange OLY, dal vincitore del concorso di progettazione delle medaglie Gangwon 2024, Dante Akira Uwai, dall'artista olimpica Annabel Eyres OLY, dai giovani leader del CIO Peniamina Percival OLY e Pragnya Mohan, dai giovani reporter del CIO Yun Su Park e Yann Durand e dall'ambasciatore di Dakar 2026 Elzo Jamdong, esaminerà le candidature, stilerà la classifica dei progetti e condividerà le proprie raccomandazioni con l’esecutivo del CIO per il via libera formale.
Il retro della medaglia sarà sviluppato dal Comitato Organizzatore della Dakar 2026 e incorporerà elementi culturali senegalesi insieme all'emblema dei Giovani Orizzonti.
“Il potere trasformativo dell’arte e dello sport”
Dante Akira Uwai (nella foto IOC/Greg Martin), l' autore della medaglia Gangwon 2024, ha spiegato l'impatto che la sua partecipazione al 2024 ha avuto sulla sua vita.
“Molto è cambiato da Gangwon. Grazie al concorso per la progettazione di medaglie, mi si sono aperte molte opportunità, soprattutto per la mia carriera. Ma credo che il cambiamento più importante sia stato in realtà interiore. È stato realizzare il potere trasformativo dell'arte e dello sport”.
La possibilità di disegnare la medaglia è stata introdotta per la prima volta in occasione dei Giochi Olimpici Giovanili di Singapore 2010, quando la giapponese Setsuko Fukuzawa ha creato il design "Yes Youth Can". Da allora, giovani designer provenienti da Slovacchia, Romania, Indonesia, Nuova Zelanda e Brasile hanno visto le loro creazioni presentate agli atleti sul podio dei Giochi Olimpici Giovanili. Per Gangwon 2024, sono state presentate più di 3.000 proposte da 120 paesi , tra cui l'artista e architetto brasiliano Dante Akira Uwai, selezionato per il suo design "A Sparkling Future" .
“Una cosa che mi è capitata spesso mentre progettavo la mia medaglia è stata quella di visualizzare l'atleta che la riceveva. Cosa volevo che provasse? Cosa volevo che vedesse? E quando saranno più grandi e pieni di storie da raccontare, quali ricordi avrebbe evocato la medaglia quando la avrebbero vista appesa al muro?”
Ripensando a Gangwon 2024, ha aggiunto: "Penso che il ricordo più toccante sia stato vedere la medaglia assegnata a un atleta per la prima volta. Avevo immaginato quella scena per un anno intero e quando finalmente si è verificata, è stato un momento molto, molto emozionante".
I Giochi Olimpici Giovanili Dakar 2026 si svolgeranno nell'arco di due settimane a partire dal 31 ottobre, riunendo i migliori giovani atleti del mondo fino all'età di 17 anni. I Giochi si svolgeranno in tre sedi: Dakar, Diamniadio e Saly.