Seleziona la tua lingua

Image

La Nazionale si prepara a volare a Tbilisi per i Mondiali: i 26 azzurri convocati

SCHERMA
images/1-Primo-Piano-2025/Bianchi_si_prepara.jpg

La stagione della scherma si chiude con l'appuntamento più importante: dal 22 al 30 luglio a Tbilisi, in Georgia, andranno in scena i Mondiali. La prima rassegna iridata del nuovo quadriennio olimpico, che culminerà nei Giochi di Los Angeles 2028, vedrà in pedana 26 azzurri.

Per le prove di fioretto maschile il commissario tecnico Simone Vanni ha convocato il campione europeo Guillaume Bianchi (foto Federscherma), l’iridato in carica Tommaso Marini, Filippo Macchi e Alessio Foconi, con riserva Davide Filippi. Al femminile spazio a Martina Favaretto, Arianna Errigo, Anna Cristino, Martina Batini, che gareggerà soltanto nell’individuale, e la campionessa uscente Alice Volpi, che sarà in pedana nella prova a squadre.

Sono cinque anche gli azzurri selezionati per le competizioni di spada maschile. Il ct Dario Chiadò ha scelto Davide Di Veroli, Matteo Galassi e Andrea Santarelli, che prenderanno parte a entrambe le gare, mentre Valerio Cuomo disputerà solo l’individuale e Gianpaolo Buzzacchino soltanto la prova a squadre. Tra le spadiste sono state scelte Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio e Sara Maria Kowalczyk, con riserva Lucrezia Paulis.

Nella sciabola gli azzurri iscritti, guidati dai commissari tecnici Andrea Terenzio e Andrea Aquili, sono Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri e Pietro Torre, poi Eloisa Passaro, al rientro da un infortunio, Michela Battiston, Chiara Mormile e Mariella Viale. Le riserve sono Dario Cavaliere tra gli uomini e Manuela Spica tra le donne.

La Nazionale arriva ai Mondiali forte di 59 podi conquistati in Coppa del Mondo e 13 medaglie vinte agli Europei. All’interno della squadra ci sono 13 atleti già medagliati ai Giochi Olimpici, ma anche sei debuttanti in una rassegna iridata.

I migliori 16 del ranking mondiale sono già qualificati di diritto nel tabellone principale. Tutti gli altri, invece, dovranno superare la fase a gironi per accedervi. Tra questi ci sono Fiamingo, Galassi e Cuomo nella spada e gli sciabolatori Torre, Neri, Mormile, Viale e Passaro. Di seguito il programma dell’evento nel dettaglio. (agc)

 

MONDIALI DI TBILISI: IL PROGRAMMA

* orari italiani

Mercoledì 23 luglio

7.00 – Inizio tabellone principale fioretto maschile individuale
8.25 – Inizio tabellone principale spada femminile individuale
16.00 – Fasi finali fioretto maschile individuale e spada femminile individuale

Venerdì 25 luglio

7.00 – Inizio tabellone principale sciabola maschile individuale
8.00 – Inizio tabellone principale fioretto femminile individuale
16.00 – Fasi finali sciabola maschile individuale e fioretto femminile individuale

Sabato 26 luglio

8.00 – Fasi preliminari fioretto maschile a squadre
9.00 – Fasi preliminari spada femminile a squadre
16.00 – Finali fioretto maschile a squadre e spada femminile a squadre

Domenica 27 luglio

8.00 – Fasi preliminari sciabola maschile a squadre
9.00 – Fasi preliminari fioretto femminile a squadre
16.00 – Fasi finali spada maschile individuale e sciabola femminile individuale

Lunedì 28 luglio

16.00 – Finali sciabola maschile a squadre e fioretto femminile a squadre

Martedì 29 luglio

7.00 – Fasi preliminari spada maschile a squadre
7.30 – Fasi preliminari sciabola femminile a squadre

Mercoledì 30 luglio

16.00 – Finali spada maschile a squadre e sciabola femminile a squadre

Archivio News